Trekking agli alberi monumentali
Alla scoperta del leccio Ilixi de Perreddu
Un percorso insolito nel cuore del Gennargentu, durante il quale, superati boschi di leccio, corsi d’acqua e ovili abbandonati, arriveremo al cospetto dell’imponente leccio monumentale.
La passeggiata che ci condurrà ai piedi del “Signore dell’Ombra”, il leccio con oltre 700 mq di copertura della chioma, sarà arricchita dai frequenti avvistamenti di mufle e mufloni, specie dell’avifauna e dell’aquila reale, dominatrice incontrastata di questi cieli
Percorso:
- Territorio:Ogliastra – Arzana, Villagrande
- Lunghezza: 11km
- Livello:“T” – “E” – da Turistico a escursionistico
- Fondo: sentiero sterrato
- Adatto a Famiglie: Possibilità da valutare assieme ai genitoriItinerario: Luogo di partenza da concordare in base alle esigenze. Ci addentreremo nel massiccio del Gennargentu per circa 15 km di strada asfaltata, raggiungeremo la località Frumini, incrocio dei due Fiumi che originano il Rio Flumendosa. Da lì ci inoltreremo, a piedi, in un sentiero di circa 4 km che si districa tra boschi di leccio e corsi d’acqua, passando per ovili ormai abbandonati e arrivare al cospetto del leccio monumentale denominato “Ilixi de Perreddu”.
Variante con visita all’acero trilobo in aggiunta a S’Ilixi de PeredduI
Itinerario: Luogo di partenza da concordare in base alle esigenze. Visita di altri alberi monumentali, tra cui un acero trilobo, con una chioma che copre circa 350 mq e tassi millenari. (Caratteristiche del percorso: Strada sterrata da fare in fuoristrada o altro mezzo idoneo).
Escursione in fuoristrada, alla scoperta del Gennargentu
Itinerario: Luogo di partenza da concordare in base alle esigenze. Visita dei tassi millenari e dell’acero trilobo, passando dal punto panoramico Monte Idolo a 1240 m.s.l.m. e ai piedi del monumento naturale Preda Liana nel Comune di Gairo. (Caratteristiche del percorso:Escursione da fare quasi esclusivamente in fuoristrada o altro mezzo idoneo, su strade sterrate e asfaltate, con possibilità di brevi spostamenti a piedi – Impegno in tempo: circa 6 ore).
Info e costi
- Escursione diurna: Orari da concordare
- Periodo consigliato: da Marzo a Novembre. Per gli altri mesi è necessaria una attenta valutazione delle condizioni meteo.
- Equipaggiamento Minimo: Scarpe da ginnastica adatte a pedalare, acqua, giacca a vento o felpa (in certi periodi dell’anno)
- Costi e Servizi: Il costo dell’escursione in diurna, compreso di guida professionista e un picnic con formaggi, salumi e vino, a partire da 50,00 €/ca
Galleria
TI ASPETTIAMO
Prenota subito la tua esperienza
con noi
Scrivici
Chiamaci
+39 329 3687028